![](https://static.wixstatic.com/media/3b1f25_efc1908db3fa487d88c92f3e48ce0350.jpg/v1/fill/w_203,h_135,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/3b1f25_efc1908db3fa487d88c92f3e48ce0350.jpg)
Bruxismo
IPNOSI PER IL BRUXISMO
Il bruxismo consiste prevalentemente nel digrignare i denti e serrare la mandibola, ma talvolta si associa ad altri comportamenti automatizzati come ad esempio mangiare le unghie e spingere la lingua contro i denti. Il bruxismo può manifestarsi sia durante il sonno che nella veglia attiva, e in entrambi i casi assume spesso la forma di un comportamento inconsapevole. Il bruxismo predice spesso problemi di carattere odontoiatrico come ad esempio usura di denti, gengive e disallineamento del viso, e si associa inoltre
![image-9.jpg](https://static.wixstatic.com/media/127e07_402b093474634de095b3ff0bdf2a7363~mv2.jpg/v1/fill/w_430,h_264,al_c,lg_1,q_80,enc_avif,quality_auto/image-9.jpg)
ad una prolungata tensione a carico dei muscoli masticatori, e quindi mal di testa e dolore alla mascella.
L’ortodonzia (ovvero l’uso di un Bite notturno) potrebbe agire parzialmente sul sintomo notturno, tuttavia i principali fattori predisponenti e di mantenimento del bruxismo consistono in elevati livelli di ansia, gestione inefficace dello stress, e disturbi del sonno.
Non a caso, il trattamento d’elezione per il bruxismo consiste nella terapia cognitivo-comportamentale che fornisce al paziente gli strumenti adatti a gestire lo stress e riprogrammare i comportamenti disfunzionali. In aggiunta, l’ipnosi può ulteriormente accelerare il percorso di risoluzione del bruxismo aumentando il livello di consapevolezza del sintomo, e favorendo l’automatizzazione di nuovi comportamenti di masticazione e deglutizione. Inoltre, grazie all’autoipnosi rapida il paziente diventa capace di gestire in totale autonomia gli episodi di insonnia o di stress che innescano il bruxismo.